Il progetto Erasmus + “Easybasket In Europe – EIE” continua il suo percorso: dopo il grande successo del primo evento targato “Easybasket in Europe” tenutosi al Palasassi di Matera il 25 Febbraio alla presenza di più di 150 istruttori e operatori del settore e la due giorni del kickoff meeting 12-15 Marzo sempre nella città Capitale Europea della Cultura 2019, Matera, fervono i preparativi per il prossimo meeting internazionale, che si terrà ad Hagen in Germania.
I partner del progetto saranno ospiti della DBB Deutscher Basketball Bund (Federazione Pallacanestro della Germania), il cui staff altamente specializzato e esperto nel settore del Minibasket è composto da Mr. Tim Brentjes, Mr. Peter Radegast, Mr. Stefan Mienack, Mr. Jürgen Maaßmann, Mr. Georg Kleine, Mr. Henk Paulus Wedel. Il meeting si terrà nella prima settimana di Giugno 2019 e precisamente dal 8 al 10 Giugno, nella città di Hagen quartier generale della Federazione Tedesca.
Al meeting parteciperanno i rappresentanti dei diversi partner Europei del progetto: FIP – Federazione Italiana Pallacanestro, APD Pielle Basket Matera, ASD Cultura e Sport Matera, Czech Basketball Federation (Federazione Pallacanestro Repubblica Ceca), Danmarks Basketball Forbund (Federazione Pallacanestro Danimarca), Fundaciòn Red Deporte y Cooperaciòn (ONG con sede a Madrid).
Sarà l’occasione per verificare lo stato di avanzamento delle attività di progetto e per confrontarsi sul nuovo modello di Easybasket che verrà sviluppato e testato, scambiarsi esperienze e opinioni, lavorare per pianificare e programmare assieme, ma anche per contribuire alla realizzazione dei prodotti, come la guida Easybasket, che saranno i risultati finali di tutto il percorso.
Si procederà ad un corso di formazione per allenatori e istruttori della Federazione Tedesca che vogliono apprendere le nuove metodologie dell’Easybasket.
L’incontro di Hagen in Germania è solo il primo di una serie di meeting internazionali che vedranno coivolti i partecipanti al progetto per tutto l’anno 2019. EIE, è giusto ribadirlo, guarda prima al miglioramento e poi alla successiva diffusione del modello italiano del minibasket per i bambini dai 6 agli 8 anni, condividendo il tutto sempre con i partner.