Nella sala Mandela del Comune di Matera la presentazione ufficiale del progetto Erasmus + “Easybasket In Europe – EIE”, alla presenza dei vari partner: Olimpia Basket Matera come capofila, FIP – Federazione Italiana Pallacanestro, APD Pielle Basket Matera, ASD Cultura e Sport Matera, Istituto Comprensivo – ex Scuola Media “Pascoli” Matera, Lietuvos Sporto Universitetas, Czech Basketball Federation, Deutscher Basketball Bund, Danmarks Basketball Forbund, Fundaciòn Red Deporte y Cooperaciòn. E’ stata l’occasione, a distanza di circa tre settimane dall’evento di lancio, il Multiplier Sport Event, tenutosi al Palasassi di Matera, per illustrare nel dettaglio l’ambizioso ed innovativo progetto, che prevede prima il miglioramento e poi la successiva diffusione del modello italiano del minibasket per i bambini dai 6 agli 8 anni. Nel corso della conferenza stampa, aperta dal vicesindaco e assessore allo sport del Comune di Matera, Giuseppe Tragni, seguita poi nel pomeriggio dal kickoff meeting, in programma al Palace Hotel anche nell’intera giornata di mercoledì, numerosi gli attestati di stima e poi il messaggio del responsabile tecnico del settore minibasket della Fip e del progetto stesso, Maurizio Cremonini: “Questo progetto deve dare al minibasket e all’easybasket una nuova forza, che deve nascere dalla condivisione di tutti noi. Lavoreremo insieme e discuteremo insieme sul da farsi. L’obiettivo vero è cambiare la cultura, vogliamo accogliere e costruire insieme una possibilità per tutti di giocare.” Sergio Galante, project manager di EasybasketInEurope, nel ringraziare chi, insieme a lui, giorno e notte si è speso per redigere il progetto, ha rimarcato un ulteriore aspetto: “Abbiamo creato una rete e siamo riusciti a proporre il progetto, studiando la normativa europea, noi che non siamo esperti della materia ma semplicemente amanti dello sport e del basket. L’obiettivo, ha poi concluso, è che il progetto vada avanti anche al termine della sua scadenza naturale, fissata al 31/12/2020, riuscendo a generare e promuovere buone pratiche, aumentando la partecipazione allo sport.” Nuova giornata intensa e di confronto quella di mercoledì per poi portare avanti nelle rispettive realtà il progetto e ritrovarsi nel prossimo mese di giugno il Germania per il primo ufficiale Transnational Meeting.